Siamo sicuri ti innamorerai delle Dispense Medexia, scritte per aiutarti a superare gli esami di Medicina. Sono scritte da studenti di Medicina di tutta Italia, con diversi processi di revisione rigidi e hanno come fonti i libri universitari più autorevoli e articoli scientifici. Linguaggio semplice, schemi e immagini per rendere tutto più chiaro ed esempi concreti. 📚 Abbiamo appena iniziato a metterle online, trovi quelle già pubblicate e le prossime a questo link >
Come ci si immatricola a Medicina Sapienza? Quali sono i diversi passaggi da seguire? Molto spesso, i siti degli atenei sono delle giungle senza fine, pagine web che rimandano agli stessi link (a volte non funzionanti, addirittura) e procedure poco chiare. In Medexia abbiamo deciso di fare il lavoro sporco per voi, andandoci a studiare tutti gli step di immatricolazione di tutti gli atenei d’Italia. Puoi trovare le Guide all’immatricolazione degli altri atenei a questo link >
Immatricolazione Medicina Sapienza Policlinico: come si fa
L’immatricolazione si effettua pagando la prima rata del contributo di iscrizione all’università per l’anno accademico 2023-2024 a cui vanno sommate l’imposta di bollo di €16,00 e la tassa regionale.
La procedura di immatricolazione è descritta alla pagina disponibile al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/node/24689
Il codice di immatricolazione per ciascun corso di studio è indicato alla fine dell’articolo.
Durante la procedura di immatricolazione è possibile inserire eventuali condizioni per l’esenzione dai contributi di iscrizione e dalla tassa regionale. Coloro che non sono tenuti a versare alcun contributo di iscrizione all’università, procedono all’immatricolazione pagando la sola imposta di bollo da €16,00.
È estremamente importante in questa fase aver ottenuto il calcolo dell’Isee 2023 per il diritto allo studio universitario per usufruire delle esenzioni e delle agevolazioni previste in base a tale indicatore (vedi Allegato 3 del bando).
Le informazioni sugli importi e le agevolazioni per gli studenti con residenza fiscale in Italia sono riportate al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/node/24520
Il versamento dei contributi va effettuato tramite pagamento diretto. Per ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento consultare la pagina web https://www.uniroma1.it/it/node/24500
Istruzioni per l’immatricolazione
Tutti i passaggi necessari all’iscrizione sono nell’apposita pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/medicina-e-odontoiatria-istruzioni-i-vincitori-graduatoria. Prima di procedere all’immatricolazione è necessario registrarsi su Infostud al link https://www.studenti.uniroma1.it/phoenixreg/#/
Codici di immatricolazione e assegnazione al corso di studio
I candidati vincitori e subentranti ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia per la sede di Roma Azienda Policlinico Umberto I saranno assegnati ai corsi A, B, C, D in base alla lettera iniziale del proprio cognome, come indicato in tabella. Per gli altri corsi di studio non c’è suddivisione in lettere.
Medicina e Chirurgia Interfacoltà A – Umberto I (lettere A-DE) – 30891
Medicina e Chirurgia Interfacoltà B – Umberto I (lettere DI-L) – 30894
Medicina e Chirurgia Interfacoltà C – Umberto I (lettere M-PR) – 30895
Medicina e Chirurgia Interfacoltà D – Umberto I (lettere PS-Z) – 30896
Medicina e Chirurgia Interfacoltà E – Polo Pontino (lettere PS-Z) – 30892
Medicina e Chirurgia – Sant’Andrea – 30897
Medicina e Chirurgia HT – Umberto I – 30789
Odontoiatria e Protesi Dentaria – Umberto I – 32364
Aule, orari lezioni e piano di studi Medicina Sapienza
Ecco una serie di link, provenienti direttamente dal sito dell’Università Sapienza di Roma, per farti avere sempre a disposizione la disposizione di edifici e aule, gli orari delle lezioni e il piano di studi di Medicina Sapienza
Dove cercare casa a Roma
Cercare casa in qualsiasi città universitaria è diventato abbastanza complicato. Quindi, intanto, ti auguriamo buona fortuna (perchè per queste cose ne avrai davvero bisogno!). Ecco da dove puoi partire secondo noi: nonostante i gruppi Facebook possano sembrare degli strumenti un po’ obsoleti, in realtà in campo “immobiliare” sono ancora molto utilizzati!